MSI R7850 Power Edition: una HD7850 davvero speciale - MSI R7850 Power Edition: Conclusioni

Indice articoli

 

MSI R7850 Power Edition: Conclusioni

 

oro overclockperformance

 

Prestazioni          

5 stelle - copia

Le Power Edition sono schede video eccezionali sotto ogni punto di vista, la R7850 PE ne è la conferma, le prestazioni sono ottime e, quando saremo alla ricerca di risultati migliori basterà semplicemente overcloccare la scheda, a tenere al sicuro il tutto ci penserà uno tra i migliori dissipatori attivi per schede video mai realizzato, il Twin Frozr IV. In generale la proposta MSI è di poco al di sotto di una HD 7870 reference.

Overclock

5 stelle - copia

Nonostante l'overclock di fabbrica sarà possibile divertirsi con ulteriori overclock, grazie al Twin Frozr IV difficilmente andremo incontro a particolari problemi di temperatura e rumorosità, ovviamente entro i limiti consentiti.

Qualità

5 stelle - copia

Nonostante non si tratti di una scheda video di fascia alta MSI ha dato il meglio di se anche in questo caso, i componenti di qualità si notano, difficilmente su una 7850 troveremo una cover metalliza, sono piccoli particolari che possono sembrare inutili ma che in realtà sommati sono in grado di far pendere l'ago della bilancia verso MSI.

Bundle

4,5 stelle

Il bundle è l'unica nota "negativa" della R7850 PE, a dire il vero negli ultimi anni abbiamo assistito ad un generale drastico abbattimento della dotazione delle schede video, solo poche case produttrici mettono in dotazione giochi completi e\o magliette e ancor meno che regalano particolari equipaggiamenti e molti adattatori video. La R7850 PE mette però in dotazione l'adattatore Mini DP to DP che, non solo viene commercializzato a poco meno di 10€, ma è anche molto difficile da trovare.

Prezzo

4,5 stelle

La proposta MSI viene commercializzata ad un prezzo minimo di 235€, più che onesto dato ciò che ha da offrire, ricordiamo infatti che i modelli reference si possono acquistare a circa 195€, quindi 40€ in meno, allo stesso prezzo è acquistabile una HD 7870 reference ma il dissipatore Twin Frozr IV è di gran lunga preferibile.

Giudizio Complessivo 

5 stelle - copia

 

 

 

 

MSI si è sempre contraddistinta nel mercato hardware e continua la sua serie positiva di successi con le nuove Power Edition. La R7850 Power Edition è una scheda completa sotto tutti gli aspetti, adatta a chi vuole spendere poco ma vuole il massimo, un sistema di dissipazione strepitoso, un design eccezionalmente curato, una componentistica all'avanguardia e delle innovazioni che potrebbero fare storia.

 

 

MSI R7850_PE_18

 

Adatta sia al gaming che all'overclock, la "piccola" di casa MSI è in grado di garantire un buon frame rate con tutti i titoli attualmente in commercializzazione, quando non sarà più in grado di far ciò basterà intervenire con la modifica delle frequenze, la predisposizione a tale operazione è ottima e il Twin Frozr IV può rendere l'operazione sicura anche per un utente alle prime armi con l’overclok. Tuttavia non consigliamo tale scheda video a questa fascia di utenti in quanto è fatta per i più esigenti e, se messa sotto torchio, può dare moltissime soddisfazioni.

Se non fosse così performante sotto ogni aspetto l'avremmo consigliata anche in ambito HTPC in quanto è molto silenziosa e i consumi sono ridotti ma, considerando il target della R7850 Power Edition, posizionarla all'interno di un PC adibito all'home entertainment sarebbe un vero spreco.

Consigliamo quindi la R7850 Power Edition a tutti coloro che vogliono il massimo sotto ogni aspetto senza però spendere molto, il costo di 235€, seppur simile a quello della sorella maggiore HD 7870, è pienamente giustificato per una scheda video quasi perfetta.

 

 

PRO

  • Prestazioni elevate
  • Temperature d'esercizio basse
  • Ottime capacità in overclock
  • Silenziosa
  • Design curato in ogni dettaglio


CONTRO

  • Nulla da segnalare




Si ringrazia MSI per la scheda fornita in test.

Giovanni Abbinante

Corsair