MSI R7850 Power Edition: Temperature, rumorosità e consumi
Abbiamo fino ad ora elogiato il dissipatore MSI, eccoci quindi giunti al momento della verità. Durante le sessioni di test la temperatura ambiente non è mai scesa al di sotto dei 32°, in idle la MSI R7850 Power Edition non ha mai superato i 34°, un risultato davvero eccezionale.
In gaming la temperatura raggiunta è stata di 47° anche dopo circa 1 ora mentre durante gli stress test la temperatura si è stabilizzata sui 52°, possiamo quindi affermare con certezza che il Twin Frozr è uno tra i migliori dissipatori ad aria mai realizzati per una scheda video.
Tale titolo è dovuto anche alla sua silenziosità, durante tutte le sessioni di test il regime di rotazione delle ventole è stato sempre abbastanza basso e la scheda video è risultata praticamente quasi inudibile, la rumorosità è di circa 21dBA; impostando tramite Afterburner il regime di rotazione al 100% la ventola emette un lieve sibilo non particolarmente fastidioso e certamente molto meno udibile dell'ingestibile rumore prodotto dalle ventole radiali utilizzate nelle soluzioni reference, la rumorosità prodotta è di poco superiore ai 35dBA .
La scheda video risultà però leggermente rumorosa durante la fase di boot, quando entra in funzione la tecnologia Dust Removal: a causa della rotazione inversa delle pale ai massimi regimi, infatti, la MSI R7850 Power Edition video produce abbastanza rumore, anche se solo per pochi secondi. D'altro canto tale operazione consente di avere un corpo lamellare sempre perfettamente pulito e quindi una scheda video esteticamente sempre nuova e in grado di operare al meglio senza subire l'intoppo della polvere.
Anche i consumi sono ottimi e in generale non sono di molto superiori rispetto a quelli evidenziati nel modello reference.